Adottare il BIM significa entrare in una nuova dimensione del progetto, dove modellazione tridimensionale, dati informativi e simulazione dei processi costruttivi si integrano in un unico ambiente digitale. Ma la vera innovazione emerge quando il cliente stesso può partecipare a questa esperienza.
Strumenti come BIMx trasformano il modello architettonico in un ambiente esplorabile, navigabile in prima persona anche da chi non ha competenze tecniche. È possibile visualizzare piante, sezioni e dettagli costruttivi in tempo reale, semplicemente da tablet o smartphone. Questo migliora la comunicazione e rende più consapevoli le decisioni, anche in fase preliminare o durante la presentazione del progetto.
Insieme al BIM, questi strumenti digitali rendono la progettazione più trasparente, comprensibile e coinvolgente. Per il cliente, significa essere parte attiva del processo: non solo osservatore, ma interlocutore informato. E questo fa la differenza, in ogni fase del progetto.
Un luogo che fonde l’eleganza delle architetture storiche con la funzionalità degli spazi contemporanei. Scopri il progetto completo e lasciati ispirare da questa visione che valorizza il dialogo tra passato e presente.
Schema tecnico di una struttura prefabbricata con telaio metallico e basamento in calcestruzzo armato. L’immagine fa parte di una raccolta che illustra soluzioni costruttive modulari in fase di definizione. Scopri di più esplorando gli altri elementi del progetto.
Vasca di raccolta in muratura integrata nel paesaggio, con tunnel di convogliamento laterale e recinzione in legno. Pensata per la gestione sostenibile delle acque piovane in contesti rurali o semi-naturali. Scopri di più sull’intervento e le soluzioni adottate.
Proposta progettuale per la residenza sanitaria riabilitativa di Appignano. La tavola sintetizza un’architettura integrata nel paesaggio, pensata per il comfort, l’orientamento e il benessere. Spazi verdi, percorsi accessibili e un’organizzazione chiara definiscono un ambiente accogliente e funzionale.
Il progetto propone un’architettura funzionale e luminosa, con spazi accoglienti, percorsi chiari e forte connessione con il paesaggio, per un ambiente di cura innovativo e umano.
Proposta tecnica per il concorso di idee riguardante la riqualificazione di Piazza Diaz e della viabilità adiacente nel comune di Nardò (Lecce). Il progetto ridisegna l’assetto urbano introducendo nuovi spazi verdi, percorsi pedonali sicuri e arredi urbani coordinati, per restituire alla piazza il ruolo di luogo centrale di incontro, relazione e identità cittadina. Un intervento contemporaneo che coniuga accessibilità, estetica e sostenibilità.
1. Cos’è il BIM e perché dovrei sceglierlo per il mio progetto?
Il BIM è una metodologia che integra dati, geometrie e informazioni in un unico modello digitale condiviso. Sceglierlo significa avere maggiore controllo sul progetto, ridurre gli errori e migliorare la comunicazione tra progettisti, committenti e imprese.
2. Il BIM è adatto solo a grandi opere?
Assolutamente no. Il BIM è scalabile e applicabile a progetti di ogni dimensione, dai piccoli interventi residenziali fino alle infrastrutture complesse. In ogni contesto offre benefici concreti in termini di qualità, tempi e gestione.
3. Che vantaggi offre il BIM in fase di cantiere?
Il BIM permette di anticipare interferenze, coordinare le discipline e ottenere computi metrici precisi. Questo si traduce in meno imprevisti, meno sprechi e cantieri più efficienti e controllati.
4. È utile anche dopo la realizzazione dell’opera?
Sì, uno dei punti di forza del BIM è la gestione del ciclo di vita dell’edificio. Il modello digitale può essere aggiornato e utilizzato per la manutenzione, la gestione energetica o future modifiche, diventando un vero e proprio archivio intelligente.
5. Quanto cambia lavorare con un progettista che usa il BIM?
Significa entrare in un processo più trasparente, tracciabile e collaborativo. Il cliente può visualizzare in anticipo soluzioni progettuali, ottenere stime affidabili e seguire lo sviluppo con chiarezza e fiducia.
6. Cos’è BIMx e che vantaggi offre al cliente?
BIMx è un'applicazione interattiva che consente di esplorare il modello BIM in 3D, anche da smartphone o tablet, in modo semplice e immersivo. Per il cliente significa poter visualizzare il progetto in tempo reale, camminare virtualmente negli spazi e comprendere meglio soluzioni e dettagli, anche senza competenze tecniche. Uno strumento utile per prendere decisioni più consapevoli, ovunque e in ogni fase del progetto.