Vivi l’architettura a 360 gradi
I virtual tour offrono un modo innovativo e immersivo per esplorare gli spazi ancor prima che prendano forma reale. Grazie a esperienze interattive e coinvolgenti, ogni ambiente racconta la sua storia attraverso luce, proporzioni e prospettive. Scopri come questa tecnologia può valorizzare al meglio il tuo progetto.
Un giardino elegante, dove prospettive definite e forme naturali si incontrano. Il virtual tour ti accompagna in un'esperienza immersiva tra volumi verdi, materiali essenziali e composizioni che raccontano cura, progettualità e visione.
Progetto per una lavanderia realizzato per il concorso di Archipelago, in collaborazione con l'Arch. Silvia De Paoli. Un design funzionale e innovativo che unisce estetica e praticità per un ambiente accogliente ed efficiente.
Un invito a percorrere ogni dettaglio di questo giardino: accostamenti cromatici e spazi che dialogano tra architettura e natura, offrendo un’esperienza visiva immersiva e sorprendente. Scopri il virtual tour per vivere il progetto con occhi nuovi.
Scopri un ambiente domestico moderno e accogliente, dove materiali caldi e spazi ben organizzati danno forma a un’esperienza abitativa armoniosa. Il virtual tour ti guida attraverso una casa luminosa, caratterizzata da travi a vista, arredi funzionali e dettagli curati con gusto contemporaneo.
Scopri gli interni attraverso un virtual tour che ti guida tra spazi funzionali e dettagli di stile curati con precisione, in un equilibrio perfetto tra comfort e modernità.
1. Che cos’è un virtual tour e cosa lo distingue da un semplice render? Un virtual tour è un’esperienza interattiva che consente di navigare liberamente all’interno di un ambiente 3D, offrendo una percezione spaziale completa, a differenza del render statico.
2. Posso navigare il tour da smartphone o tablet? Sì, i tour sono compatibili con tutti i dispositivi mobili, e in molti casi anche con visori VR per un’esperienza immersiva ancora più realistica.
3. È necessario avere un sito web per utilizzarlo? No, forniamo un link autonomo che può essere condiviso facilmente via mail, QR code o integrato in qualsiasi piattaforma online.
4. Quanto tempo serve per realizzare un virtual tour? Dipende dalla complessità del progetto, ma in genere richiede da 5 a 10 giorni. Se il modello è già pronto e definito, i tempi possono essere più brevi.
5. Posso richiedere punti informativi o interazioni all’interno del tour? Assolutamente. È possibile inserire hotspot, testi, immagini o elementi interattivi per arricchire l’esperienza e guidare l’utente.