La sezione architettonica mostra l’interazione tra la facciata storica, il portico ad archi e gli spazi interni adattati a nuove funzioni. Elementi naturali e attività quotidiane si inseriscono armoniosamente, suggerendo una riattivazione culturale e sociale dell’edificio nel contesto urbano. Una rappresentazione chiave per comprendere la visione progettuale di apertura, fruibilità e continuità tra passato e presente.
La sezione evidenzia la relazione tra l’architettura storica e lo spazio aperto, con un equilibrio tra solidità costruttiva e respiro naturale. L’inserimento di alberature e cortili verdi mostra l’intento progettuale di creare un dialogo tra l’edificio recuperato e l’ambiente, generando spazi accoglienti, permeabili e visivamente connessi.
Il render ritrae un elegante spazio valorizzato dal recupero architettonico: arcate storiche, pavimentazione in pietra e arredi contemporanei si fondono in un ambiente accogliente e dinamico. Un’interpretazione viva del patrimonio, pensata per favorire socialità e benessere quotidiano.
Render di un ambiente interno adibito a hub per l’aggregazione e la condivisione. L’architettura storica – con volte in pietra e ampie aperture ad arco – accoglie elementi d’arredo contemporanei e un vivace murale tematico, suggerendo un nuovo uso collettivo tra memoria e innovazione. Un luogo pensato per stimolare connessioni, creatività e collaborazione.