Schema tecnico in assonometria che illustra una struttura modulare rialzata, progettata per ottimizzare prefabbricazione, velocità di montaggio e adattabilità. Il disegno mette in evidenza con chiarezza gli elementi portanti principali: travi longitudinali e trasversali, pilastri modulari e i plinti di fondazione su cui l’intero sistema si innesta. L’organizzazione spaziale riflette un’impostazione razionale e scalabile, che consente di replicare il modello in contesti diversi mantenendo flessibilità e coerenza. L’alzato sopraelevato risponde a esigenze tecniche, quali ventilazione, isolamento dal terreno o passaggio di impianti tecnici. Il linguaggio rappresentativo, essenziale e pulito, contribuisce a rendere immediata la comprensione del concept costruttivo, utile sia in fase progettuale che divulgativa. Una base solida per lo sviluppo di spazi modulari innovativi.
Rappresentazione tecnica in assonometria di una struttura modulare in acciaio, montata su fondazioni in cemento armato. L’immagine evidenzia con precisione l’assemblaggio degli elementi portanti: travi principali, pilastri e collegamenti strutturali. La disposizione ordinata dei componenti suggerisce un sistema costruttivo razionale, pensato per essere facilmente replicabile e adattabile a diverse configurazioni. Un utile strumento di lettura per comprendere la logica compositiva e le potenzialità prefabbricabili del progetto.
Vista tecnica isometrica di un edificio modulare con struttura portante in acciaio, posizionata su fondazioni in cemento armato numerate. La configurazione evidenzia la precisione costruttiva: travi principali, pilastri verticali e controventature diagonali si integrano per garantire stabilità e flessibilità. La composizione è pensata per applicazioni industriali o prefabbricate, dove velocità di montaggio e scalabilità sono fondamentali. L’impianto modulare suggerisce una progettazione orientata alla ripetibilità e all’efficienza esecutiva, con particolare attenzione alle coordinate spaziali e alla lettura tridimensionale del sistema.
Illustrazione tecnica di quattro configurazioni modulari di assemblaggio meccanico, ognuna composta da una combinazione distinta di elementi codificati (REF 123, 124, 125, 126). L’immagine evidenzia la distribuzione dei componenti nei diversi moduli, fornendo uno schema utile alla comprensione della struttura costruttiva, delle possibili varianti di montaggio e delle gerarchie funzionali tra le parti. Questo tipo di rappresentazione è particolarmente adatto per la documentazione tecnica, il controllo qualità e l’ottimizzazione dei processi produttivi in ambito industriale.
Vista tecnica tridimensionale di un sistema di sostegno metallico composto da elementi identificabili tramite codice di riferimento (es. REF 102B, REF 104, REF 117). La struttura si sviluppa attorno a un perno centrale montato su base cubica, da cui si diramano travi oblique e orizzontali collegate tra loro. La disposizione modulare evidenzia un’architettura meccanica funzionale, pensata per garantire stabilità strutturale e semplicità di montaggio. Questa rappresentazione è utile per la comprensione dei nodi costruttivi e delle sequenze di montaggio in contesti ingegneristici e industriali.